Cos'è
Quando si ha necessità di consultare le informazioni catastali di un immobile, occorre richiedere la cosiddetta Visura Catastale, che permette di acquisire:
i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati);
i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili;
i dati grafici dei terreni (mappe) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie);
le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale;
l'elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica);
gli atti di aggiornamento catastale.
In linea generale le informazioni catastali di un immobile – fatta eccezione per le planimetrie, riservate esclusivamente ai titolari o ai loro delegati – sono pubbliche; questo significa che chiunque può avere accesso a quelle informazioni, anche i non titolari, pagando comunque i relativi tributi speciali catastali.
Qualora necessario la richiesta di Visura Catastale può essere effettuata tramite le nostre Sedi Caf presenti sul territorio. Inoltre la consultazione della visura può essere richiesta:
presso qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate, con esclusione delle sedi di Trento e Bolzano dove il servizio è gestito dalle rispettive Province autonome;
presso gli sportelli catastali decentrati attivati nelle sedi dei Comuni, delle Comunità Montane, delle Unioni di Comuni e delle Associazioni di Comuni;
presso uno Sportello Amico (attivo negli uffici postali);
per via telematica direttamente dal contribuente, se abilitato all’utilizzo dei servizi online della stessa Agenzia delle Entrate.