Che cos'è la pensione di vecchiaia
È una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei lavoratori in possesso dei requisiti anagrafici, contributivo e in alcuni casi di importo, prescritti dalla legge.
A chi spetta
I lavoratori dipendenti, gli iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e ai fondi pensione esclusivi e sostitutivi dell'Assicurazione Generale Obbligatoria AGO (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti FPLD e gestioni speciali dei lavoratori autonomi - artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e coloni) e gli iscritti alla Gestione Separata, già assicurati alla data del 31 dicembre 1995 o assicurati dal 1° gennaio 1996 che rispettino determinati requisiti, hanno diritto alla pensione di vecchiaia.
Quali sono i requisiti per richiedere la pensione di vecchiaia?
I requisiti per richiedere sono diversi in base alle regole previste nella gestione in cui si chiede la pensione, al sesso del richiedente e alla collocazione temporale della contribuzione posseduta nella gestione stessa.
1) Soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 - Requisito Anagrafico
Lavoratrici iscritte al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD)
dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 62 anni
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 62 anni e 3 mesi
dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 63 anni e 9 mesi
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2017 65 anni e 7 mesi
dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 66 anni e 7 mesi
dal 1° gennaio 2019 66 anni e 7 mesi
Lavoratrici autonome e gestione separata:
dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 63 anni e 6 mesi
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 63 anni e 9 mesi
dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 64 anni e 9 mesi
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2017 66 anni e 1 mese
dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 66 anni e 7 mesi
Lavoratori dipendenti iscritti all’AGO (FPLD e gestioni speciali dei lavoratori autonomi)
dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 66 anni
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015 66 anni e 3 mesi
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 66 anni e 7 mesi
2) Soggetti iscritti all'AGO (FPLD e gestioni speciali dei lavoratori autonomi) in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 - Requisito contributivo
a) in presenza del requisito contributivo di 20 anni e del requisito anagrafico
Oppure possono accedervi, con un'anzianità contributiva minima di 15 anni, le seguenti categorie di lavoratori:
dipendenti e autonomi che al 31 dicembre 1992 hanno maturato un'anzianità contributiva di 15 anni;
dipendenti e autonomi ammessi alla prosecuzione volontaria della contribuzione in data anteriore al 31 dicembre 1992
dipendenti che possono far valere un'anzianità assicurativa di almeno 25 anni e risultino occupati per almeno dieci anni, anche non consecutivi, per periodi di durata inferiore a 52 settimane nell'anno solare.
3) Soggetti iscritti all'AGO (FPLD e gestioni speciali dei lavoratori autonomi) con primo accredito contributivo a decorrere dal 1° gennaio 1996 e soggetti iscritti alla Gestione Separata - Requisiti anagrafico e contributivo
Tali soggetti possono conseguire il diritto alla pensione di vecchiaia:
in presenza del requisito anagrafico di cui alle precedenti tabelle (per gli iscritti alla Gestione Separata si fa riferimento ai requisiti dei lavoratori autonomi)di un requisito minimo contributivo di 20 anni e a condizione che l’importo della pensione risulti non inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale (cosiddetto importo soglia);
oppure
al compimento dei 70 anni di età e con cinque anni di contribuzione “effettiva” (obbligatoria, volontaria, da riscatto), con esclusione della contribuzione accreditata figurativamente a qualsiasi titolo, a prescindere dall’importo della pensione.
Elenco documenti necessari per domanda di Pensione di Vecchiaia