Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi dedicata ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e ai collaboratori.
Dall’anno 2015 il Modello 730 è anche “Precompilato” dall’Agenzia delle Entrate.
Per accedere al 730 Precompilato il Caf deve essere appositamente delegato dal contribuente, a tale scopo il CafPatronatoSmart ha predisposto un apposito modello di delega che, dovrà essere compilata, firmata e consegnata al Caf (Delega Unica).
Il Modello 730 può essere presentato entro il 30 settembre di ogni anno con riferimento ai redditi dell’anno precedente. Ad esempio: per i redditi percepiti nell’anno 2020 il 730 può essere presentato al Caf entro il 30 settembre 2021.
Se dal Modello 730 emerge un credito da rimborsare, il contribuente otterrà il rimborso direttamente dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico. Se, invece, emerge un debito, il datore di lavoro o l'ente pensionistico effettuerà la trattenuta. La somma sarà accreditata (o trattenuta) nella busta paga o nella rata di pensione a partire, rispettivamente, da luglio e agosto/settembre.
I contribuenti che non hanno un sostituto d'imposta, per esempio perché hanno perso il lavoro nel corso dell'anno, possono presentare il 730 e ricevono l'eventuale rimborso direttamente dall'Agenzia delle Entrate.
Se il contribuente ha fornito all'Agenzia le coordinate del suo conto corrente bancario o postale (codice Iban), il rimborso viene accreditato su quel conto.
Se, al contrario, emerge un debito, il contribuente può effettuare il versamento direttamente con il modello F24 che gli sarà consegnato dal Caf.
Il Modello 730 può essere utilizzato anche dagli eredi per conto delle persone decedute.
Elenco documenti necessari per il tuo Modello 730/2021